venerdì 22 settembre 2017

prova

INCLUDERE "CON LEGGEREZZA"

PERCORSO DI FORMAZIONE INERENTE I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

IN PARTICOLARE

"LA GESTIONE E IL GOVERNO DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLA COMUNITÀ EDUCATIVA"

È un percorso formativo che intende fornire ai partecipanti strumenti utili per governare consapevolmente i processi di inclusione.

Il corso nasce da una consolidata sperimentazione sul campo di una équipe di formatori del Movimento di Cooperazione Educativa (MCE) di Salerno.

Lo stile laboratoriale e la circolarità del set formativo, consentono un interscambio continuo, all’interno del gruppo di lavoro, pensato come spazio di ascolto, aperto alle sollecitazioni dei partecipanti che usufruiranno di tempi utili per sperimentare, nei propri contesti educativi, le strategie apprese, valutarne le ricadute, gli elementi di forza e di criticità, ricercare nuove possibili soluzioni.

I fruitori
Insegnanti di scuole di ogni ordine e grado, animatori di comunità, operatori e mediatori culturali, genitori.
Il corso è pensato per un gruppo max di 30 partecipanti, può essere rimodulato in relazione alle particolari esigenze rappresentate dall’utenza.

Le fasi del percorso formativo
Il percorso formativo si articola su 6 moduli, con momenti di sperimentazione.

1° MODULO
– concetto di BES
– classificazione dei bisogni
– individuazione delle problematiche
– le necessità operative

2° MODULO
– uso griglia di osservazione in classe (su base ICF)
– dalla griglia di osservazione alla compilazione del PDP e del PEI

3° MODULO
– le metodologie inclusive in classe
– uso delle mappe concettuali
– Le ICT quali mediatori dell'insegnamento e dell'apprendimento

4° MODULO 
- verifica delle azioni attuate nei diversi contesti educativi
– narrazioni dei corsisti
– interventi correttivi degli esperti
– dibattito

5° MODULO
– buone prassi inclusive
– il limite come potenziale espressivo
– la creatività emotiva

6° MODULO
– narrazioni dei corsisti
– interventi correttivi degli esperti
– dibattito - riflessione